PRESENTAZIONE

"Un convegno su cinema e Bibbia, e perché?",

viene spontaneo di chiedersi. Non è stato il cinema uno dei più perfidi traditori della Bibbia, dato che ne ha rubato le storie e i personaggi, trascurando quasi sempre lo spirito e le forme simboliche? Ironicamente, a volte, la pubblicità invertiva addirittura 1'ordine di preminenza: il film di De Mille Sansone e Dalila, per esempio, era accompagnato dalla scritta "Now read the Book".

    È vero. Ma è anche vero che il cinema spesso ha dato forma e figura grandiosa alle passioni, alle avventure, alle storie della Bibbia come nessun'arte ha mai saputo fare: anche 1'opera di registi che non hanno mai raccontato la storia sacra ha spesso acquistato, grazie alle dimensioni e ai grandi spazi del cinema, un ampio e poderoso respiro non lontano da quello delle storie bibliche.

    Arte popolare, il cinema lo è stato da sempre, fin dalla sua nascita. Erwin Panofsky paragona il cinema alle grandi cattedrali gotiche le quali, nell'epoca della cultura visiva, avevano la funzione di far conoscere la Bibbia a tutto il mondo, indipendentemente dalle lingue e dalla capacità di leggere e scrivere. Il cinema, cattedrale dei tempi moderni, è nato come il linguaggio universale post-babelico e molti caratteri universali ha conservato anche dopo la comparsa del sonoro.

    Negli ultimi decenni, 1'interesse per la Bibbia come modello è stato fortissimo: i critici e i teorici della letteratura (Frye, Steiner, Alter) si sono accorti che gran parte della narrazione moderna altro non è se non riscrittura di motivi biblici, in una forma o nell'altra tutta la letteratura occidentale ha pescato dalla Bibbia a piene mani. Il cinema non fa certo eccezione, e noi, entro i limiti delle nostre possibilità, vorremmo cercare di studiare, senza pretese di esaustività, questo territorio d'influenze vastissimo e finora non abbastanza esplorato.

Comitato scientifico: Sandro Bernardi, don Danilo Cubattoli, Guido Fink, Renato Giovinazzo, Piero Stefani.

Segreteria: Biblia, via A. da Settimello 129, 50040 Settimello FI, tel. 055/8825055; fax 055/8824704; E-mail biblia@dada.it

Addetti stampa: Piero e Maria Luisa Stefani, via Borgo di Sotto 17, 44100 Ferrara, tel 0532/65134; fax 0532/746000.

Logo: disegno originale di Lele Luzzati.


PROGRAMMA

Essendosi ormai concluso il Convegno, puo' essere interessante consultarne una libera impressione
ma, ancor più, leggere quanto compiutamente ne riferiscono  tre attenti partecipanti
(uno di loro anche quale protagonista)



venerdi 29 ottobre
15,30     Visita guidata alla città.
sabato 30 ottobre - Dalla Bibbia al cinema.
9,30
        Saluto delle autorità.
        La storia del cinema e il Libro dei libri, CLAUDIO  G. FAVA, critico cinematografico.
        La Bibbia: un libro da vedere e da raccontare, PAOLO  DE BENEDETTI, biblista e                docente  di Giudaismo alla  Facoltà Teologica Settentrionale.
       Dall'immagine biblica all'immagine cinematografica,  GUIDO FINK, critico letterario e     cinematografico e docente di Lingua e Letteratura Inglese, Università di  Firenze.
15,00
       Dalla Bibbia al cinema: la via delle grandi metafore (Eden, Babele, Esodo, Apocalisse),  PIERO STEFANI, biblista e saggista e SANDRO BERNARDI, docente di Storia e Critica del Cinema, Università di Firenze.
       Il linguaggio del volto nella Bibbia e nel cinema, STEFANO LEVI DELLA TORRE, pittore e saggista, e STEFANO SOCCI, critico cinematogrrafico.
20,30  Visita e cena all'Acquario di Genova.
domenica 31 ottobre - Dal cinema alla Bibbia.
9,30
      La Bibbia come oggetto e come presenza, GAVRIEL MOSES, docente di Cinema e di Letteratura Italiana, UC Berkeley, California.
      Perfidi fratelli: il colossal biblico da Cecil De Mille a Huston, LORENZO PELLIZZARI, critico e storico del cinema.
      La metafora della Passione (Dreyer, Bergman, Tarkowski), NAZARENO TADDEI sj, Presidente del CiSCS.
15,00
      La Bibbia e il cinema d'autore:
      Bresson e Buñuel, GIORGIO TINAZZI, docente di Storia del Cinema, Università di Padova;
      Kieslowski, GIOVANNI SPAGNOLETTI, critico cinematografico;
      Pasolini e Olmi, MARCO PISTOIA, dottore in ricerca in Storia dello Spettacolo, Università di Firenze;
      Godard, ALBERTO FARASSINO, docente di Storia del Cinema, Università di Pavia.
19,00
      Presentazione e anteprima della `versione educational' del film Abramo, regia di JOE   SARGENT,  presso 1'Auditorium dell'Acquario di Genova.
lunedi 1 novembre - Tavola rotonda.
9,30
      Protagonisti del cinema a confronto con la Bibbia, con testimonianze di produttori, registi, attori, sceneggiatori, musicisti. Hanno finora aderito: LUCIANO ALBERTI, ETTORE BERNABEI, ALESSANDRO D'ALATRI, AMOS GITAI, JOE SARGENT, FURIO SCARPELLI.
Moderatore: DANIELE GARRONE, biblista, Facoltà Valdese di Teologia.
Proiezioni di film a Palazzo San Giorgio:
sabato 30, domenica 31 e lunedì 1, ore 08,30: da «I dieci comandamenti» di Krzystof Kieslowski;
sabato 30 ore 14,30 «Ester» di Amos Gitai;
domenica 31 ore 14,30 «Cartoni animati» di Lele Luzzati, presso la Sala dei Capitani.


INFORMAZIONI

Sede del Convegno: Palazzo San Giorgio, Salone delle Compere, via della Mercanzia 2 (piazza Caricamento).

Visita città.  II pomeriggio di venerdi 29 ottobre, sarà possibile partecipare a una visita guidata a piedi al centro storico di Genova, riservata agli iscritti al Convegno.


Alla pagina dei Programmi
Alla pagina Archivio
A Convegno concluso, eccone una libera impressione da una fonte "Outsider"