Si puo' fondatamente
ritenere impossibile "scegliere" collegamenti alla Bibbia dato che, in
virtù della sua universalità, tutto vi conduce e nel contempo
vi è riconducibile, come si puo' anche facilmente verificare consultando
un qualunque motore di ricerca (p.es.: http://www.altavista.digital.com/):
le indicazioni che seguono sono quindi ispirate a semplici - e per quanto
possibile umili - criteri di affinità, praticità, utilità.
Il W.M. si scusa se alcuni di
essi potranno risultare impropri e inadeguati, mentre gradirà ogni
segnalazione atta a correggerli, adeguarli, integrarli.
Scrivetemi , sarete i benvenuti.
Il W.M.
E dopo questa più che doverosa premessa, ecco
i
NOSTRI "LINKS"
Un
posto speciale merita la trasmissione, condotta e curata su Radio 3 dalla
Dott.ssa Gabriella
Caramore, che ogni sabato e domenica, dalle 9,30 alle 10,15, apre
all'ascoltatore il suo ricco scrigno di suggestioni culturali: ma che
per gli amici di BIBLIA rappresenta anche l'occasione di incontrarsi nuovamente - addirittura in un rinnovato ascolto - con relatori e personaggi
particolarmente noti e cari, da De Benedetti a Stefani, da Ricca a Carucci
Viterbi ad Amos e Laura Luzzatto, e così via.
L
A G I U N T I N A - E'
la Casa Editrice alla quale maggiormente si affida BIBLIA per le proprie
pubblicazioni -
- Una miniera di notizie e strumenti utili
per lo studio delle Scritture -
- Un grande amico delle
Scritture ed esperto programmatore, generosissimo nel condividere
le conquiste del suo lavoro -
- Il
giglio "fiorentino" del MASCI - Movimento Adulti Scout Cattolici
Italiani - cui la Presidente di BIBLIA Agnese Cini Tassinario
ha trasmesso tanta cultura biblica, ricambiata da
tanta riconoscenza e amicizia -
- Giustizia
e Carità - Nuovo sito, curato dal Socio di BIBLIA Dottor Mario Cicala, che si
raccomanda da sé per i contenuti e anche per la forma, che
sottolinea il valore del "puro testo" -
"Bentrovati a tutti, gestisco
un sito (www.cristusrex.org)
che ha lo scopo di diffondere la lettura e lo studio della Sacra Parola
di Dio. ... Un abbraccio Fraterno in Cristo Nostro Signore"-
Così si presenta Luciano Leoni, creatore e gestore di questo
sito, che ha riservato a BIBLIA una lusinghiera e fraterna presentazione
e che si raccomanda per la sua modernità, oltreché per il
suo sincero, dichiarato orientamento.
mensile di attualità,
ricerca e confronto comunitario - Fondato nel 1971 da fra Elio Taretto:
non tradisce il suo assunto e le aspettative che esso suscita, aprendo prospettive
originali e libere da condizionamenti.
LISTA
DEI SITI CATTOLICI IN ITALIA a cura di Francesco Diani - Molto
ricco e aggiornato -
|
Maràn
athà -
Vieni, Signore Gesù!
Sito che si raccomanda per
eleganza formale, per la dovizia
delle scelte illustrazioni e della ricca documentazione ecclesiale,
tutta resa disponibile con grande generosità e convinta passione
per la condivisione: in particolare risulta facile l'acquisizione
di importanti testi, con particolare riguardo alla BIBBIA CEI, che
possono poi essere comodamente consultati sul proprio PC (premere
per il download )
|
|
Per una CHIESA senza ESCLUSIONI
Il movimento "Noi Siamo Chiesa"
(Affiliato del IMWAC - International Movement We Are Church) si
è costituito come realtà nazionale e internazionale
a seguito della raccolta di firme in appoggio ad un APPELLO dal
Popolo di Dio", con cui si proponeva la necessità di una
riforma profonda, personale e comunitaria della Chiesa cattolica.
La raccolta delle firme ha avuto inizio in Austria nel 1995 e successivamente
si è estesa a Germania, Sud Tirolo, Italia, Spagna, USA,
Olanda, Belgio, Francia, Inghilterra, Portogallo e Canada. In queste
nazioni nella Chiesa cattolica sono state raccolte complessivamente
2.500.000 firme di appoggio all'Appello.
|
Ecco, tradotta dall'inglese, la
presentazione contenuta nella home-page: "Il primo bollettino telematico
italiano sull'argomento, preparato presso l'Università di Udine
da un gruppo di professori e studenti, con l'aiuto di molti amici in Italia
e fuori. Dopo la II Guerra Mondiale c'è stata in Italia una fioritura
di studi sulle religioni , ma spesso essi sono poco conosciuti all'estero,
in parte per ostacoli di lingua. ISR si propone di costituire un ponte
fra studiosi italiani e stranieri" - Auguriamo loro di avere il successo
che certo meritano, anche per l'originalità dell'iniziativa.- N:B:
il linguaggio adottato nel sito è l'inglese - vedi appresso!
Non di solo pane vive l'uomo!
Per chi ritenesse Pallanza
e le ridenti rive del Lago Maggiore luogo ideale a ritemprare
soltanto il fisico, da ben 26 anni l' Associazione Culturale
“don G. Giacomini provvede anche al benessere
culturale; tra molti altri, potremmo chiamarne a testimoni - e attori
- anche i "nostri" Paolo De Benedetti e Piero Stefani

Volentieri accogliamo, seppure con qualche ritardo, il suggerimento
del socio Romano Sardi di Ferrara, aggiungendo ai nostri collegamenti
anche l'Editrice Claudiana di Torino, autodefinentesi
"La voce italiana del protestantesimo",
in omaggio all' impegno culturale prodigato ormai da ben 150 anni
Sito che segnaliamo perché: particolarmente moderno, originale,
ricco di informazioni disparate ma in ogni caso interessanti; nasce
nella stessa Città di Firenze, sede di BIBLIA; ci ha usato la
cortesia di inserire il nostro riferimento fra i suoi siti preferiti
(links-exchange)

Religions for Peace - Religioni per la Pace -

Sezione Italiana
Dove è coltivato un sincero, fattivo ed efficace spirito volto a ricercare
e creare un clima di amicizia e occasioni di dialogo e condivisione fra le Religioni del mondo,
per riuscire a creare un'autentica atmosfera di pace: molte iniziative
dell'Associazione, che ha sede a Roma, sono state riportate nella nostra
pagina ULTI/MIX/IME e successivamente trasferite in quella
MAXI/MALIA, alle quali pertanto vi rimandiamo.
Sarebbe
difficile immaginare una maggiore sintonia fra i criteri ispiratori
dell'attività di BIBLIA e quelli che danno vita all'Associazione
BIBBIA APERTA,
tanto da poterla immaginare rappresentata da una mano amichevolmente tesa
fra Firenze e Padova: a riprova, ecco le parole di autopresentazione che
Bibbia Aperta medesima riporta nel suo sito:
«Bibbia
Aperta
nasce nel 1987 a Padova, come associazione culturale con l'obiettivo di
diffondere la
conoscenza della Bibbia
e di promuovere la
riflessione sulle tematiche ad essa legate
su diversi piani (religioso, storico, filologico, etico, filosofico,
artistico...).
Le iniziative si collocano in una prospettiva
ecumenica e in un itinerario di laicità, rispettando e valorizzando
diversi approcci al testo biblico: culturali, spirituali, confessionali e
non confessionali. Sono perciò aperte a cristiani, ebrei, come a chi è
interessato alla Bibbia da punti di vista non religiosi. Le attività
prevedono letture del testo biblico, anche in lingua originale, convegni e
gruppi di studio su singoli libri o su tematiche trasversali, corsi di
ebraico biblico e greco biblico, introduzioni metodologiche alla lettura
ed esegesi del testo»
Per non dimenticare poi quale sia la
lingua dominante nel "WWW", ecco dove esercitarsi con il proprio inglese:
- La Comunità
ideale fondata dal padre Bruno Hussar, vicino Gerusalemme e, crediamo,
al suo celeste Sovrano
-
Dal deserto del
Nuovo Messico, una ventata di spiritualità benedettina,
e una versione moderna del medievale "Scriptorium": inverosimile - se
non fosse vero -
-Dove procurarsi
la più recente versione del browser NETSCAPE
- Un
modo nuovo di consultare testi interessanti (a pagamento),e
anche parecchio altro.
Volendo poi cimentarsi nella ricerca (magari avendo a
portata di mano una S.t James Bible ...) ecco un buon "utensile"
:

|